Preparazione

Per preparare il casatiello napoletano setacciate in una ciotola capiente la farina e aggiungete il lievito di birra (1), lo zucchero, il pepe e lo strutto (2). Sciogliete il sale nell’acqua tiepida e aggiungetelo nella ciotola, impastando il tutto fino ad amalgamare gli ingredienti. Trasferitevi ad impastare su di un piano di lavoro così da ottenere un composto liscio ed omogeneo che adagerete in una ciotola unta di strutto (3), coprirete con della pellicola e lascerete lievitare a circa 30° per 2 ore e mezza, o fino a che il volume dell’impasto per il casatiello non sarà raddoppiato.

Trascorso il tempo indicato, spolverizzate di farina il piano di lavoro, prendete l’impasto, lavora telo qualche secondo e poi stendetelo in un rettangolo piuttosto lungo (circa 40 x 65 cm); dal lato più stretto, tagliate via una striscia di 5 cm (4) che vi servirà in seguito per fermare le uova sopra il casatiello (copritela con della pellicola per non farla seccare). Cospargete la sfoglia ottenuta con i formaggi grattugiati (5) la pancetta (6),

il provolone (7) (che avrete precedentemente tagliato a cubetti) e il salame (8), avendo cura di lasciare un bordo tutto intorno non cosparso di ingredienti e quindi utile per sigillare il casatiello. Arrotolate la sfoglia (9) sul lato più lungo e formate un grosso rotolo.

Ungete uno stampo a ciambella con la chiusura verso il basso (10) con dello strutto e subito dopo metteteci dentro il rotolo (11); sovrapponete leggermente le due estremità del casatiello napoletano e poi fate lievitare il tutto per almeno un’ora o fino a che il casatiello non abbia raggiunto il margine superiore dello stampo. Quando il casatiello avrà raggiunto il margine, prendete le uova (ben lavate ed asciugate) e premetele delicatamente sulla superficie dell’impasto (12), posizionandole a uguale distanza una dall’altra.

Stendete poi la pasta avanzata e ritagliate delle piccole strisce (13) dello spessore di ½ cm che andrete a posizionare a croce su ogni uovo (14). Spennellate delicatamente con un uovo sbattuto la superficie del casatiello (15) e infornate poi il casatiello a 200° per circa 45-50 minuti. Buona Pasquetta!
Conservazione
Il casatiello napoletano si può conservare in un luogo fresco della cucina e ben coperto, oppure rivestito, sempre da pellicola, e riposto in frigo per 3 - 4 giorni.
Consiglio
La cucina partenopea è sempre ricca e variegata di sapori e profumi, così anche la tradizione che rivive durante le feste. Nel periodo pasquale, passeggiando per le vie di Napoli, mi è capitato di sentire nell'aria l'inconfondibile odore di casatiello napoletano e sono subito stata rapita da questa ciambella rustica così buona. Ogni volta che la preparo provo ad aggiungere salumi differenti, qualche volta in accordo tra loro altre volte che entrano quasi in contrasto, per vedere quale versione preferisco. Alla fine non riesco mai a decidermi e quindi provo, riprovo e poi provo ancora. Che bontà!
Curiosità
Il casatiello napoletano è uno dei simboli della cucina partenopea più apprezzati e conosciuti. Questa ciambella salata viene preparata tipicamente il giorno di venerdì santo, quello che precede la Pasqua, e ogni famiglia racconta la sua tradizione: c'è chi lo lascia lievitare tutto il venerdì notte e lo cuoce il sabato, chi invece lo cuoce direttamente il venerdì santo, ma tutti rispettano la tradizione di consumarlo la domenica di Pasqua e, ovviamente, a pasquetta. Il casatiello differisce dal tortano, principalmente per via delle uova che vengono incastonate sulla superifice piuttosto che messe come farcia.
complimentoniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
RispondiEliminagrazie serena :)
RispondiEliminabuonissimo complimenti lo preparerò insieme a mia moglie per pasqua grazie chef
RispondiEliminabellissimo farò un figurone grazieeeee
RispondiEliminagrazie di cuore
RispondiEliminadeve essere buonissimo, anche io proverò a farlo ciaooooo
RispondiEliminagrazie :)
RispondiEliminadeliziosa, per pasqua è una gran bella idea grazie chef
RispondiEliminagrazie chef ricetta buonissima e golosa
RispondiEliminadeliziosa cerco da sempre questa ricetta, la faceva mia nonna grazie
RispondiEliminaanche mia nonna la preparava sempre :)
RispondiEliminagustosissima grazieee
RispondiEliminacomplimenti chef
RispondiEliminabuonissimaaaaaaaaaaaaa
RispondiEliminabuonissimaaaaaaaaaaaaa
RispondiEliminache bello e sicuramente ottimo, lo proverò
RispondiElimina